Gentili Signori,
anche quest’anno, vogliamo soddisfare le richieste e le esigenze dei nostri clienti, proponendo la nostra produzione di tonno Rosso di Mattanza della Tonnara di Carloforte, dove l’ indicazione geografica, indica il luogo in cui è pescato e anche quello in cui viene lavorato e prodotto. A differenza di altri produttori, che si avvalgono scorrettamente del nome di Carloforte sui loro prodotti, non avendo alcun legame se non magari il punto vendita nel paese Tabarchino, unicamente la nostra azienda può pregiarsi di avere lo Stabilimento di lavorazione, di pescare e produrre il Tonno Rosso del Mediterraneo sull’ Isola di San Pietro di cui Carloforte ne è il capoluogo!
… L’UNICO … L’ORIGINALE.
Sapere se il tonno proviene dalla Tonnara di Carloforte o Portoscuso ( le uniche tonnare di tutto il mediterraneo ) è molto semplice !!!
Al momento dell’ordine basta richiedere che la merce sia accompagnata dal “ BCD “ ovvero la carta d’identità del Tonno (nessun altro documento può sostituirlo, vedi autocertificazioni, bolle di acquisto etc ).
Il Ministero, già da qualche anno, impone che il tonno intero, frazionato, lavorato in loco o venduto a terzi, venga accompagnato dal suddetto BCD di cui, a sua volta, verrà richiesta la visione dagli organi di controllo, e se sprovvisti, si incorre in una ammenda che va dalla somma di €. 4.000,00 a €. 12.000,00 … quindi … La nostra produzione.
con marca Carloforte Tonnare PIAM proviene unicamente dal pescato delle tonnare fisse di Carloforte e Portoscuso, le uniche operanti in Italia nel Sud Sardegna che continuano a mantenere con fatica la pesca tradizionale del Tonno Rosso mediante il sistema della Mattanza che avviene unicamente durante il periodo “ della Corsa “ tra Aprile e Giugno di ogni anno, lasciato a maturare per un anno circa in latte da 10 Kg. per poi essere inscatolato sempre a Carloforte nello Stabilimento storico delle Tonnare con il tradizionale sistema del fondatore Pasquale Pastorino ottenendo così un prodotto di altissima qualità.
Nella nostra produzione due tipologie storiche di prodotto che sulla tavola della cucina Carlofortina non devono mai mancare: Le Briciole e la Buzzonaglia.
Le Briciole o “ Frettelli “ sono dovute ai tagli della lavorazione che viene effettuata a coltello per preparare lo stallo di tonno perfettamente in misura con la latta nel quale viene stivata.
Le Briciole di tonno sono composte dalle stesse 3 tipologie della scatola classica ovvero: Tonno, Tarantello e Ventresca.
La Buzzonaglia o “ Bussunaggia “ è la parte più vicina alla spina dorsale e quella maggiormente irrorata di sangue poiché ne costituisce il canale di trasporto nel corpo del pesce e la colorazione marrone scuro di conseguenza.
Ottima a crudo con pomodoro, gallette ed altri ortaggi che nascono solo sull’isola come le “ Facusse “, ingrediente fondamentale della famosa " Caponata di Tonno alla Carlofortina ".
Per ogni ulteriore informazione sia tecnica che commerciale potete chiamare dal Lunedi al Venerdi 8-13/ 14-17 il nostro Stabilimento di Carloforte allo 0781/850126 oppure indirizzare una mail a:
segreteria@carlofortetonnare.it
Il Sig. Claudio Pintus, responsabile Commerciale, sarà lieto di darvi ogni necessaria informazione.
In attesa di un vostro gradito riscontro Vi porgo i migliori saluti
Giuliano Greco
Procuratore Generale
.
.
Un saluto a tutti e vi aspettiamo a Carloforte!